Una linea infinita

Francesca Demartini, classe prima, Pinerolo
Francesca parte da alcune discussioni sul conteggio e attività di raggruppamento per poi passare alle creazioni. La discussione sulla creazione di Emma apre diverse piste di lavoro: la linea dei numeri, il significato delle cifre rispetto alla loro posizione e il conteggio nel discreto e nel continuo.

Che cosa vuol dire contare

Paola Spolaor, classe prima, Spinea (VE)
Paola, in prima, ha iniziato con una discussione sui numeri e sul contare e ha proposto attività di conteggio.

Il laghetto dei pesci

Irene Vacca, classe prima, Barzanò (LC)
Irene inizia l’attività in prima con alcune interviste sui numeri e sul contare e poi lancia le creazioni. La discussione sulla creazione di Mia apre piste di lavoro sul conteggio, la corrispondenza biunivoca e il conteggio nel discreto e nel continuo.

Numeri… ma non solo

Luisella Reymondo, classe prima, Perosa Argentina (TO)
La creazione di Luca suggerisce un percorso sulle sequenze numeriche che porta poi alla scoperta di pattern con regole più complesse.

Pasta e tappi per creare

Chiara Agazzi, classe prima, Piacenza
Dalle creazioni dei bambini, quante piste di lavoro possibili! Cosa scegliere? Pattern o misura? Contare per… o copertura di superfici? Davvero 2-5=0? Iniziamo da qui..

Da una piramide di bicchieri

Anna Beltramino, classe prima, Villar Perosa (TO)
Anna ha proposto creazioni in DaD e ha chiesto agli autori di descriverle brevemente; le ha poi analizzate per individuare le piste di lavoro e ne ha scelta una da discutere, quella di Micael con la piramide di bicchieri che rilancia successivamente con un “E se…”

Mondi stellati

Viviana Piemonti, classe prima, Udine
Viviana ha offerto una grande varietà di materiali con cui i bambini hanno realizzato collage “matematici” di grande effetto, tutti da esplorare

Semi d’autunno

Paola Poli, classe prima, Livorno
Creazioni fatte con materiali di varia origine: bastoncini di legno, sassi, stecchini, cannucce, fagioli secchi. Come fanno ad ispirare discorsi geometrici? E invece ecco comparire, le forme, le rette, i punti… il passaggio dal 3 alle 2 dimensioni…

Numeri in forma

Angela Chiappa, classe prima, Piacenza
Gli alunni di Angela si dimostrano molto creativi e i loro prodotti suggeriscono tante piste di lavoro da sviluppare con le proposte successive.

Ci piace contare

Eleonora Deserafini, classe prima, San Germano Chisone (TO) Lo stimolo delle creazioni matematiche ha dato subito i suoi frutti edi ha suggerito numerose piste di lavoro: Quali piste di lavoro seguire? Classifichiamo le creazioni Ci sono molte tipologie diverse: LE CIFRE  E I NUMERI COME SCRITTURA Con queste creazioni si può lavorare sulla differenza cifra/numeroContinua a leggere “Ci piace contare”