Quanto è grande mille?

Anna Beltramino, classe terza, Villar Perosa (TO)
Anna ha chiesto ai suoi alunni “cosa gli facesse venire in mente la parola mille”. L’intendo era di far ragionare i bambini su questo ordine di grandezza. Ha poi chiesto di fare delle creazioni sul numero mille: questo ha aperto la strada al lavoro sulle moltiplicazioni con due cifre e alla riflessione sul sistema posizionale .

La macchina che mette insieme

Paola Spolaor, classe prima, Spinea (VE) 29 marzo 2022 Ho portato a scuola una scatola con un’apertura sul lato superiore e una sulla base che permette la fuoriuscita degli elementi presenti all’interno della scatola.  Chiedo: “Quale gioco si potrebbe fare visto che c’è un foro sul lato superiore e uno alla base.“ Emanuele: Si potrebbeContinua a leggere “La macchina che mette insieme”

Situazioni di confronto

Anna Beltramino, classe seconda, Villar Perosa (TO) L’attività è iniziata con le creazioni di Lorenzo e dalla domanda: sono di più i bastoncini o le pietre? come fare per saperlo? Nella foto i bambini confrontano la quantità di castagne con la quantità di macchinine e matite colorate. Ho chiesto ai miei alunni di pensare aContinua a leggere “Situazioni di confronto”

Le macchine delle addizioni e delle sottrazioni

Luisella Reymondo, classe seconda, Perosa Argentina (TO)
Le creazioni suggeriscono a Luisella un percorso su addizione e sottrazione con la costruzione di due “macchine” diverse per calcolare le due operazioni usando materiali concreti.

Tra aritmetica e geometria

Elvira Giacò, classe seconda, Agazzano (PC)
Elvira analizza le creazioni dei suoi alunni e trova le possibili piste di lavoro che esse aprono.

Numeri… ma non solo

Luisella Reymondo, classe prima, Perosa Argentina (TO)
La creazione di Luca suggerisce un percorso sulle sequenze numeriche che porta poi alla scoperta di pattern con regole più complesse.

Pasta e tappi per creare

Chiara Agazzi, classe prima, Piacenza
Dalle creazioni dei bambini, quante piste di lavoro possibili! Cosa scegliere? Pattern o misura? Contare per… o copertura di superfici? Davvero 2-5=0? Iniziamo da qui..

Con fagioli e stuzzicadenti

Donatella Marro, classe seconda, Cuneo
Donatella ha proposto le creazioni e ha individuato due piste di lavoro in ambito aritmetico sulle addizioni e sulle moltiplicazioni. Le creazioni di Francesca con gli stuzzicadenti aprono verso la geometria in vari modi: quali figure con 5 stuzzicanti lunghi uguali?

La scelta delle creazioni

Francesca Casolo & Valentina Garzia, classe seconda, Milano
Le creazioni da discutere nella classe di Francesca e Valentina sono state scelte con dei post-it … motivando la scelta. Da esse emergono le idee dei bambini rispetto alla matematica che successivamente saranno sviluppate con percorsi mirati.