Elisa Dellalibera, pluriclasse, Pinerolo Ho chiesto ai bambini di fare una creazione geometrica. Considerato che la pluriclasse 3, 4, 5 è composta da 8 alunni solamente, abbiamo votato le immagini e deciso di descriverle tutte quante partendo dalle più votate. Accanto al disegno le risposte dei bambini alla mia domanda “Cosa c’è di geometrico inContinua a leggere “Fantasia e realtà nelle forme”
Archivi per Tag creazione:
Cannucce creative
Francesca Demartini, classe seconda, Pinerolo
Francesca ha chiesto ai bambini di realizzare delle creazioni geometriche. Le creazioni sono un “catalogo” delle forme e dei tipi di linee che conoscono e stimolano a discutere delle caratteristiche di ciascun ente geometrico per costruire le prime con concettualizzazioni su quadrato, rettangolo, triangolo… Compare anche il cerchio realizzato con diverse modalità.
Geometria in arte
Sperimentiamo le creazioni
Silvia Gavazzi – Scuola dell’Infanzia Girasole di Morbegno (So). Aula Bianca. Gruppo bambini di 4 e 5 anni Gli interventi in azzurro sono le riflessioni, integrazioni, suggerimenti del gruppo di ricerca Silvia dopo aver fatto sperimentare a tutti i bambini l’idea di Ambrogio della sovrapposizione torna a spostare l’attenzione sulla misura entrando in un tema,Continua a leggere “Sperimentiamo le creazioni”
Architetture geometriche
Oggetti e forme
Forme intorno a noi
La nostra aula sembra una scatola
Francesca Bassi & Rita Bonfanti, sezione eterogenea, Morbegno (SO).
Nella sezione di Francesca e Rita, guardandosi intorno e muovendosi nell’aula i bambini condividono le loro prime idee sulle forme nello spazio e quindi nel piano. Idee supportate poi dalle creazioni realizzate assemblando scatole di diversa forma e grandezza in Dad e a scuola. La copia su foglio ha riportato le forme sul piano. I bambini hanno quindi individuato gli elementi caratteristici del parallelepipedo.
I triangoli di Jana
Sonia Sorgato, classe terza, Milano
La creazione di Jana con i triangoli disposti uno dentro l’altro suggerisce discorsi iniziali sulle omotetie e approfondimenti sugli angoli. Con il dettato di figure geometriche il discorso si amplia ulteriormente verso la definizione delle caratteristiche delle figure geometriche in particolare lati e angoli.