Anna Beltramino, classe seconda, Villar Perosa (TO)
Oggi pomeriggio ho proposto ai miei alunni la filastrocca della colazione. Li ho fatti lavorare a coppie.

Ho dato la filastrocca, l’abbiamo letta insieme, ho ribadito che bisognava trovare le possibili colazioni diverse e di pensare alle colazioni che fanno loro a casa. Ho detto che avrebbero potuto usare il disegno oppure scrivere una spiegazione ed eventualmente, se pensavano che ci fosse, un’operazione. Ginevra e Micael hanno utilizzato spontaneamente la parola “coppia”, sono stati loro a pensarla e a scriverla.
Ecco i loro elaborati.
Abbiamo poi ripreso l’argomento, qualche giorno dopo, e ogni coppia ha presentato il proprio lavoro ai compagni. Hanno scelto come soluzione migliore quella di Linda e Adam.

Mi hanno detto che in quel disegno si vedeva bene che i 3 cibi venivano prima abbinati al latte e poi all’aranciata. Ottenendo così prima 3 colazioni diverse e poi altre 3 (3+3=6). Hanno detto che il 3 si ripeteva due volte. Abbiamo trascritto le cose significative sul quaderno.