Programma attività 2022-2023

Premessa

Il Gruppo Nazionale Creazione Matematiche è uno dei gruppi di ricerca MCE ufficialmente riconosciuti e ha attualmente come delegata Sonia Sorgato.

Far parte di un gruppo nazionale implica la partecipazione al Coordinamento nazionale (solo per i delegati o loro sostituti) e all’Assemblea nazionale (aperta a tutti gli iscritti) e la disponibilità ad impegnarsi per far conoscere la ricerca (ad esempio l’organizzazione di eventi per diffonderla sia all’interno che all’esterno del MCE o la proposta di percorsi formativi alle scuole e agli iscritti).

Il livello di elaborazione raggiunto con la sperimentazione durante gli a.s. 2020-2021-2022, la presenza all’interno del gruppo di formatori e di esperti su varie componenti della didattica, consente di formulare proposte articolate per soddisfare le esigenze di formazione in ambito matematico degli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, in crescita anche al di fuori del Movimento. Le idee di fondo che animano il gruppo sono coerenti con quelle espresse nel Manifesto sull’insegnamento della Matematica del MCE e con la proposta di Paul Le Bohec sulle creazioni matematiche (da cui il nome del gruppo) illustrata nel libro Il testo libero di matematica, rielaborandola e modificandola in base ai diversi contesti in cui gli insegnanti hanno condotto le sperimentazioni.

Un ulteriore compito che si è dato il gruppo è quello di tenersi informati su ciò che propongono i gruppi territoriali rispetto alla matematica per verificarne la coerenza o la divergenza rispetto a quanto si elabora nel gruppo di ricerca. È importante infatti stabilire un dialogo, sia al nostro interno, sia anche con l’esterno, creando spazi di condivisione a diversi livelli (incontri tra i gruppi, giornate di studio con esperti…) rispetto a temi comuni, ad esempio sulle metodologie adottate nelle classi rispetto all’insegnamento della matematica (Adottiamo tutti una didattica laboratoriale basata sul problem solving? Quale spazio diamo alla creatività e alla ricerca autonoma degli allievi nell’insegnamento della matematica? Che ruolo assumono, in questo contesto, le creazioni matematiche? Qual è il rapporto fra la tecnica delle creazioni e le altre tecniche Freinet? ecc.), sulle diverse forme attraverso cui si pratica la differenziazione (schedari autocorrettivi, materiali didattici appositi, proposte di attività autonome…) che nella pedagogia freinetiana si esplicano principalmente attraverso il piano di lavoro (Condividiamo tutti lo stesso significato di piano di lavoro? Quale valore diamo a questo strumento? Ci interessa praticarlo? Ci sembra troppo oneroso? Quali altri strumenti potremmo utilizzare per lo stesso scopo? Si adatta al percorso con le creazioni matematiche? ecc.).

Con la ricerca e la documentazione dei percorsi didattici il gruppo produce continuamente materiali che sono organizzati in un archivio online, fruibile sul sito www.creazionimatematiche.com e sta realizzando un eBook per la diffusione della ricerca in atto.

ATTIVITÀ DEL GRUPPO DI RICERCA 2022-23

La partecipazione al gruppo di ricerca è riservata agli iscritti al Movimento di Cooperazione Educativa che intendono progettare, sperimentare e documentare attività di matematica per la scuola dell’infanzia e primaria condividendole nel gruppo.

Si lavora a distanza utilizzando la piattaforma Moodle del MCE. Non si esclude la possibilità di organizzare incontri in presenza scegliendo una sede disponibile e accessibile ai partecipanti (ad es. Milano, Torino, Venezia).

La partecipazione agli incontri del gruppo può essere certificata come attività formativa su richiesta e sulla base di una autovalutazione. Non raccogliamo firme di presenza, ma verbalizziamo gli incontri del gruppo con le presenze effettive.

Il gruppo propone:

  • la definizione dei focus di ricerca e la scelta di quelli verso cui orientare le nuove sperimentazioni;
  • un tutoraggio iniziale da parte del team di coordinamento per chi sperimenta per la prima volta;
  • l’organizzazione di webinar periodici di discussione sui temi relativi alle ipotesi di ricerca e di webinar tematici su contenuti matematici da approfondire e condividere (il primo webinar si terrà il 30 settembre 2022 dalle 17 alle 19 sulla piattaforma Zoom del MCE e ha come tema “Le situazioni problema”).

FOCUS DI RICERCA

  1. PROGETTAZIONE-DOCUMENTAZIONE-VALUTAZIONE

Domande di ricerca: Come si progetta, documenta, valuta un percorso che prende avvio da una creazione matematica? Produzione di schemi di progettazione e condivisi, protocolli da seguire nella documentazione, elaborazione di strumenti per la valutazione formativa, analisi di esempi di percorsi e sperimentazione e accompagnamento a partire da quello che emerge nelle classi.

  1. CONDUZIONE DELLA DISCUSSIONE, BUONE DOMANDE

Domande di ricerca: Come si organizza una discussione a partire dalle creazioni? Quali domande fare e quali evitare? Quali interventi dell’insegnante sono generativi e quali invece bloccanti? E nelle fasi successive alle creazioni (es. durante la conduzione di una situazione problema) che cosa cambia? Come si prepara un canovaccio di discussione? Di quali elementi occorre tener conto? Quali strumenti/strategie rendono più efficace la discussione? Quali sono gli aspetti disciplinari da approfondire per monitorare la correttezza dei contenuti e per cogliere agganci per i percorsi successivi?

  1. SITUAZIONI PROBLEMA

Domande di ricerca: Che cosa sono le situazioni problema (riferimenti teorici ed esempi pratici)? Come si costruiscono e/o dove si reperiscono? Come si conducono? Come si mettono in relazione con le creazioni e con il curriculum di matematica?

4. RICERCA MATEMATICA

Domande di ricerca: quali modalità possono favorire l’incipit di una ricerca matematica individuale o di piccolo gruppo? Come l’insegnante può sostenere il lavoro di ricerca individuale? Come far confluire il lavoro di ricerca individuale nel lavoro collettivo? Quali relazioni è possibile tracciare con il curricolo di scuola? Quale progettazione costruire a partire dalla ricerca matematica? (leggi https://creazionimatematiche.mce-fimem.it/creazioni-e-ricerca-matematica/)

5. INCLUSIONE

Domande di ricerca: Quali evidenze abbiamo/cerchiamo per convalidare il fatto che le creazioni matematiche siano/diventino uno strumento per l’inclusione? Come gestire una sessione di creazioni in modo che sia effettivamente inclusiva? Quali strumenti risultano più efficaci? Come documentare queste situazioni per evidenziare e valorizzare le differenti modalità di approccio ai problemi che le creazioni stimolano? Qual è la relazione tra ricerca personale del singolo bambino e ricerca collettiva della classe?

6. INTEGRAZIONE CON LE TECNICHE FREINET

Domande di ricerca: Quali tecniche Freinet sono state sperimentate in modo efficace integrandole nel percorso sulle creazioni matematiche? Quali sono da sperimentare? Quali elementi di novità sia nella proposta delle tecniche (differenze introdotte rispetto alle tecniche tradizionali) sia nella sperimentazione di altre tecniche funzionali al lavoro cooperativo?

Il team di Coordinamento: Anna Aiolfi, Francesca Bassi., Valentina Garzia, Donatella Merlo, Sonia Sorgato, Irene Vacca.