Greta Dedel, classe prima Cos’è per voi una creazione matematica? Le creazioni matematiche Che cosa ne dicono gli autori? Che cosa c’è di matematico nella creazione di D.? Adesso si aprono varie piste e possibilità: misure, conteggio, forme e spazialità … l’ultima parte del dialogo mi ricordava diversi problemi legati alla visualizzazione di blocchi all’internoContinua a leggere “Palline, cubetti e fili”
Archivi per Classe/sezione:
Il gallo giramondo
Silvana Testa, classe prima Galleria di creazioni matematiche (da inserire) In occasione della corrispondenza con la classe prima di Sonia abbiamo preparato delle creazioni matematiche. Insieme ai bambini ne abbiamo scelto una, quella di Yuri. L’abbiamo analizzata e dopo averla trascritta l’abbiamo inviata ai nostri amici di Milano. Successivamente ho scritto alla lavagna i variContinua a leggere “Il gallo giramondo”
Braccialetti matematici
Francesca Demartini, classe prima Galleria di creazioni matematiche Alla ricerca di regolarità guardando la creazione di Ethan Partendo dal disegno di un braccialetto, abbiamo provato a realizzare il bracciale con due tipologie di pasta, indagato le strategie per contare i pezzi di pasta disposti in modo circolare (bracciale chiuso) e disposte in fila (bracciale aperto).Continua a leggere “Braccialetti matematici”
Una creazione per contare per 10
Vania Scapin, classe prima, Gorizia Dove troviamo i numeri? Che cos’è una creazione? Le conversazioni iniziali ci hanno consentito di avviare il percorso sulla conoscenza dei numeri e sul senso che essi hanno nel contesto in cui li usiamo. Ne sono scaturite varie attività di conteggio, per esempio costruendo un gioco da loro denominato “ButtaContinua a leggere “Una creazione per contare per 10”
La macchina che toglie
Una piramide per contare
Vania Scapin, classe prima, Gorizia
Partendo dalle discussioni “Dove troviamo i numeri” e “Che cos’è una creazione?”, I bambini di classe prima si mettono in gioco facendo la loro prima creazione matematica.
Dalla creazione di Aurora, inizia il percorso sulla corrispondenza numero-quantità e sul concetto di decina.
Cuori e sistema posizionale
La macchina che mette insieme
Paola Spolaor, classe prima, Spinea (VE) 29 marzo 2022 Ho portato a scuola una scatola con un’apertura sul lato superiore e una sulla base che permette la fuoriuscita degli elementi presenti all’interno della scatola. Chiedo: “Quale gioco si potrebbe fare visto che c’è un foro sul lato superiore e uno alla base.“ Emanuele: Si potrebbeContinua a leggere “La macchina che mette insieme”