Creazioni e ricerca matematica

La ricerca matematica rappresenta insieme alle creazioni matematiche uno dei dispositivi per rendere concreto il metodo naturale in matematica attraverso il tatonnement.

La ricerca può essere un’attività di piccolo gruppo o individuale ma l’aspetto più importante è quello di promuovere un’effettiva implicazione personale nell’attività di ricerca. Può prendere avvio dalle seguenti situazioni:

  • durante l’entretien del mattino: quando i bambini individualmente presentano o comunicano al gruppo fatti, osservazioni, racconti o scoperte emerse durante le attività  scolastiche ed extrascolastiche potrebbero emergere contenuti o aspetti legati alla matematica da indagare ulteriormente all’interno di un lavoro di ricerca individuale: durante l’entretien gli insegnanti tengono traccia di ciò che i bambini espongono al gruppo poiché ogni aspetto presentato può divenire spunto di riflessione al momento o permettere l’avvio di veri e propri percorsi didattici su tutte le discipline;
  • da una creazione matematica può emergere la necessità di percorrere piste di ricerca che permettano l’elaborazione progressiva di nuovi contenuti per cogliere regolarità, relazioni, formulare ipotesi;
  • da una ricerca matematica: i bambini (individualmente o in piccolo gruppo) che hanno lavorato su una ricerca presentano alla classe gli esiti del proprio lavoro e questo può generare nel gruppo l’esigenza di attivare altre ricerche matematiche.

Tutte le ricerche matematiche sono condivise all’interno del gruppo classe e, come si sottolineava, possono diventare l’incipit di nuove ricerche o del lavoro collettivo proposto all’interno della progettazione dell’insegnante che andrà a innestarsi completamente sulle proposizioni emerse dal lavoro dei bambini.

Il lavoro di ricerca si sviluppa in più momenti (i bambini utilizzano più fogli attaccati ed è importante che sia visibile il processo di ricerca nella sua interezza) e intorno a un contenuto (per esempio dall’affermazione che il prodotto di numeri dispari dia come risultato un numero dispari o come si possa trovare una tecnica per risolvere alcune operazioni…). 

Riferimenti bibliografici

LRC, Des réferences puor une méthode naturelle de mathématiques, ICEM, 2016.

Lahanier-Reuter Dominique. Enseignement et apprentissages mathématiques dans une école Freinet. In: Revue française de pédagogie, volume 153, 2005. pp. 55-65; 

Nicolas Go*, Danielle Thorel*, Marcel Thorel*, Sylvain Hannebique* , LE DISPOSITIF DIT DE « RECHERCHES MATHEMATIQUES » : ANALYSE DIDACTIQUE D’UNE SÉANCE OBSERVEE DANS UNE CLASSE DE CM1 (9-10 ANS) DANS UNE ECOLE « FREINET », Recherches en didactique des Mathématiques, (2010).

Structures de vie, structures mathématiques https://www.icem-freinet.fr/archives/educ/69-70/7/sdv1.pdf