Monica Poli – Scuola dell’Infanzia di Mantello (So). 5 Bambini di 4 anni e 1 bambino di 3 anni Nelle discussioni pubblicate, gli interventi in azzurro sono riflessioni, integrazioni rilanci di Monica o del gruppo di ricerca. Si parte con la conversazione sulla matematica… Maestra: oggi bambini facciamo una cosa nuova, prepariamo una creazione. CheContinua a leggere “L’Invasione dei funghi”
Archivi per Tag creazione:
La macchina che mette insieme
Paola Spolaor, classe prima, Spinea (VE) 29 marzo 2022 Ho portato a scuola una scatola con un’apertura sul lato superiore e una sulla base che permette la fuoriuscita degli elementi presenti all’interno della scatola. Chiedo: “Quale gioco si potrebbe fare visto che c’è un foro sul lato superiore e uno alla base.“ Emanuele: Si potrebbeContinua a leggere “La macchina che mette insieme”
Mezza mela, un quarto di mela
Classifichiamo le creazioni
Ricette matematiche
Sabrina Masolatti, sezione eterogenea, Morbegno (SO) L’attività inizia con la domanda: «Che cosa vuol dire creazione?» I bambini rispondono… numeri.. contare… si discute e io allora rilancio:«In questo periodo abbiamo giocato, cucinato, “mangiato”, contato oggetti che abbiamo chiamato sushi. Cosa ne dite se cuciniamo come dei veri cuochi, ma… mi spiegate cosa fanno i cuochi?»Continua a leggere “Ricette matematiche”
Situazioni di confronto
Anna Beltramino, classe seconda, Villar Perosa (TO) L’attività è iniziata con le creazioni di Lorenzo e dalla domanda: sono di più i bastoncini o le pietre? come fare per saperlo? Nella foto i bambini confrontano la quantità di castagne con la quantità di macchinine e matite colorate. Ho chiesto ai miei alunni di pensare aContinua a leggere “Situazioni di confronto”
Oggetti e forme
La nostra aula sembra una scatola
Francesca Bassi & Rita Bonfanti, sezione eterogenea, Morbegno (SO).
Nella sezione di Francesca e Rita, guardandosi intorno e muovendosi nell’aula i bambini condividono le loro prime idee sulle forme nello spazio e quindi nel piano. Idee supportate poi dalle creazioni realizzate assemblando scatole di diversa forma e grandezza in Dad e a scuola. La copia su foglio ha riportato le forme sul piano. I bambini hanno quindi individuato gli elementi caratteristici del parallelepipedo.
Dalla geometria alla fantasia
Sara Piganzoli, sezione eterogenea, Morbegno (SO)
Sara inizia l’esperienza nel periodo della Dad e propone loro di realizzare una creazione con i materiali che reperiscono in casa. Individua poi svariate piste di lavoro in ambito geometrico a partire dalla discussione della creazione di Giulia e poi di Samuele.
I triangoli di Jana
Sonia Sorgato, classe terza, Milano
La creazione di Jana con i triangoli disposti uno dentro l’altro suggerisce discorsi iniziali sulle omotetie e approfondimenti sugli angoli. Con il dettato di figure geometriche il discorso si amplia ulteriormente verso la definizione delle caratteristiche delle figure geometriche in particolare lati e angoli.