La corrispondenza e gli occhiali del matematico

Francesca Bassi, Rita Bonfanti, sezione eterogenea, gruppo 3-4 anni e gruppo 5 anni, Morbegno (SO)
Sonia Sorgato classe terza, Milano
L’espediente degli “occhiali del matematico” serve a Francesca e Rita per affinare lo sguardo dei bambini e portarli gradualmente verso i contenuti della matematica, anche con lo stimolo dei corrispondenti della Scuola Primaria.

Costruire e inventare

Cristiana Paolini, sezione eterogenea, Trasaghis (UD)
Cristiana ha formato tre gruppi di creazioni in base al tema, ha discusso le creazioni di Aurora e di Nina sul tema dei quadrati e dei rettangoli e ha poi chiesto a tutto il gruppo di disegnarle.

Le forme cambiano

Sonia Sorgato, classe terza, Milano
Una creazione diventa l’occasione per rimettere in discussione il cubo e i suoi sviluppi. L’uscita alì’aperto con l’intervento anche di un drone sposta l’attenzione sul passaggio dalle due alle tre dimensioni con la vista dall’alto.

La casa della geometria

Francesca Allasino, classe terza, Macello (TO)
Per Francesca le creazioni diventano l’occasione per avviare una riflessione sulle caratteristiche delle figure che sviluppa in modo particolare con una situazione problema in cui si chiede ai bambini di descrivere una figura.

La nostra geometria

Alessandra Morero, classe quarta, Buriasco (TO)
Alessandra propone di realizzare delle creazioni geometriche su un foglio bianco, poi le classifica per tipologie e le mette in discussione a coppie. Le piste di lavoro trovate suggeriscono il passaggio ad una situazione problema con cui si richiede di descrivere delle figure composte da elementi in relazione con regole geometriche.

Con fagioli e stuzzicadenti

Donatella Marro, classe seconda, Cuneo
Donatella ha proposto le creazioni e ha individuato due piste di lavoro in ambito aritmetico sulle addizioni e sulle moltiplicazioni. Le creazioni di Francesca con gli stuzzicadenti aprono verso la geometria in vari modi: quali figure con 5 stuzzicanti lunghi uguali?

Creazioni geometriche

Irene Vacca, classe quarta, Barzanò (LC)
Irene chiede ai bambini di realizzare una creazione “geometrica”, Si discute sulla creazione di Fabia e da qui emergono diverse piste di lavoro ma anche ostacoli cognitivi ancora da superare.