Ricette matematiche

Francesca Cucchi, Gruppo omogeneo bambini di 3 anni, Morbegno (SO) Inizia l’avventura della squadra della matematica Federico: Siamo una squadra! Gli altri un’altra squadra.Maestra: Si vero, ci sono anche altre squadreFederico: ci sono anche altre squadre, ma loro cosa fanno, E noi cosa facciamo?Maestra: Che domanda importante, noi siamo una squadra, della matematica, ma dobbiamoContinua a leggere “Ricette matematiche”

Pensare i numeri

Sara Galleano e Valeria Griseri, sezione eterogenea, Mondovì (CN) Abbiamo provato a programmare le attività da qui a fine maggio a partire dagli spunti che ci avete inviato.Procediamo su due filoni “cosa succede nella nostra testa quando pensiamo i numeri” e “la torre come sequenza di elementi”.

Il dado

Francesca Giorgini, 5 anni, Gemona (UD) Nel frattempo, avevo proseguito le attività facendoli sperimentare direttamente in modo che in situazione emergessero i problemi e da lì portarli a cercare le soluzioni assieme. La documentazione non l’ho ancora postato. Devo dire che inaspettatamente hanno trovato soluzioni come usare li scotch per riuscire comunque a assemblare unContinua a leggere “Il dado”

Creazioni e misura

Sabrina Masolatti, Il percorso inizia con la conversazione su “Che cos’è una creazione matematica?” La settimana successiva riprendiamo il discorso rileggendo le loro parole e sottolineandole riportandole su cartelloni Preparato il materiale i bambini entrano in aula e si ritrovano tavoli divisi e al centro per terra barattoli con il materiale sceltoIns: oggi bambini viContinua a leggere “Creazioni e misura”

Creazioni e costruzione del dado

Romina Copetti, Cristiana Paolini, 4/5 anni, Udine I bambini hanno realizzato le loro creazioni: A questo punto siamo state noi insegnanti a scegliere tre creazioni che ci sembravano più interessanti e abbiamo chiesto ai bambini di disegnare sul foglio quella che preferivano. Insieme ad una tirocinante interessata al nostro modo di lavorare, abbiamo fatto discutereContinua a leggere “Creazioni e costruzione del dado”

Ricette matematiche

Sabrina Masolatti, sezione eterogenea, Morbegno (SO) L’attività inizia con la domanda: «Che cosa vuol dire creazione?» I bambini rispondono… numeri.. contare… si discute e io allora rilancio:«In questo periodo abbiamo giocato, cucinato, “mangiato”, contato oggetti che abbiamo chiamato sushi. Cosa ne dite se cuciniamo come dei veri cuochi, ma… mi spiegate cosa fanno i cuochi?»Continua a leggere “Ricette matematiche”

Sono qui, vieni da me

Sara Piganzoli, sezione eterogenea (3 e 4 anni), Morbegno (SO)
Offrendo determinati materiali i bambini sono già naturalmente indirizzati fare creazioni “geometriche” che diventano poi movimenti strutturati in palestra: percorsi che aiutano ad individuare direzioni, rotazioni, spostamenti in linea retta.