Lucia Scotti & Eleonora Belli, sezione eterogenea, Piacenza Al centro le creazioni e intorno i commenti dei bambini (clicca sull’immagine per vedere la galleria)
Archivi per Classe/sezione:
Giochiamo con i pattern
La nostra aula sembra una scatola
Francesca Bassi & Rita Bonfanti, sezione eterogenea, Morbegno (SO).
Nella sezione di Francesca e Rita, guardandosi intorno e muovendosi nell’aula i bambini condividono le loro prime idee sulle forme nello spazio e quindi nel piano. Idee supportate poi dalle creazioni realizzate assemblando scatole di diversa forma e grandezza in Dad e a scuola. La copia su foglio ha riportato le forme sul piano. I bambini hanno quindi individuato gli elementi caratteristici del parallelepipedo.
Dalla geometria alla fantasia
Sara Piganzoli, sezione eterogenea, Morbegno (SO)
Sara inizia l’esperienza nel periodo della Dad e propone loro di realizzare una creazione con i materiali che reperiscono in casa. Individua poi svariate piste di lavoro in ambito geometrico a partire dalla discussione della creazione di Giulia e poi di Samuele.
Rotte spaziali
Valeria Griseri, sezione eterogenea (4-5 anni), Mondovì (Cn)
A partire dalle creazioni dei bambini si è immaginata e messa in scena la strada di un razzo spaziale che dalla Terra arriva fin sulla Luna. Quante strade diverse può percorrere? E quale sarà la più breve? E se ci fosse un altro Pianeta da raggiungere?
La corrispondenza e gli occhiali del matematico
Francesca Bassi, Rita Bonfanti, sezione eterogenea, gruppo 3-4 anni e gruppo 5 anni, Morbegno (SO)
Sonia Sorgato classe terza, Milano
L’espediente degli “occhiali del matematico” serve a Francesca e Rita per affinare lo sguardo dei bambini e portarli gradualmente verso i contenuti della matematica, anche con lo stimolo dei corrispondenti della Scuola Primaria.
Costruire e inventare
Strutture moltiplicative
Sonia Sorgato, classe seconda, MilanoFrancesca Bassi, Rita Bonfanti, sezione eterogenea, Morbegno (SO) Discussione con i bambini della scuola dell’infanzia di Morbegno La sezione dell’infanzia di Morbegno e la classe II A hanno iniziato a partire dallo scorso anno una corrispondenza. Quest’anno gli argomenti della corrispondenza si sono concentrati in particolare sulle creazioni matematiche che sonoContinua a leggere “Strutture moltiplicative”