Antonella Varesi, classe quarta, Agazzano (PC)
Per rilanciare il discorso della densità della retta numerica, per scoprire i decimi e i centesimi, per tenere insieme il discorso frazioni e numeri decimali in continuità con le attività presentate lo scorso anno sulle bottiglie, le strisce di carta e la progettazione di una retta numerica in cui i bambini dovevano posizionare il 3,25 (vedi anche https://creazionimatematiche.mce-fimem.it/creazioni/simmetrie-numeriche/ dove si vede la creazione matematica che ha dato origine al percorso sulla retta numerica) ho proposto prima l’attività sui telai delle finestre e poi due situazioni sulle frazioni, le torte di Maria e Lucia e il problema del pane. Le discussioni sono venute a posteriori la somministrazione di entrambi i problemi in quanto mi era sembrato che avessero trovato buone strategie risolutive già nel primo.
Il telai delle finestre

La torta di Maria e Lucia e il problema del pane

Commento (D.M.): Dopo tutte queste attività sarebbe utile proporre una creazione matematica chiedendo ai bambini di rappresentare il legame tra frazioni, decimali e numeri sulla retta. Potrebbe portare verso una nuova situazione problema, adatta alla classe quinta, quella del radar che inserisco qui nella versione sperimentata nella mia classe: