Scopriamo le moltiplicazioni

Chiara Agazzi, classe seconda, Piacenza
L’avvio alla moltiplicazione: dalle creazioni molti spunti per costruire un percorso coerente con le idee di partenza dei bambini.

Situazioni di confronto

Anna Beltramino, classe seconda, Villar Perosa (TO) L’attività è iniziata con le creazioni di Lorenzo e dalla domanda: sono di più i bastoncini o le pietre? come fare per saperlo? Nella foto i bambini confrontano la quantità di castagne con la quantità di macchinine e matite colorate. Ho chiesto ai miei alunni di pensare aContinua a leggere “Situazioni di confronto”

Le macchine delle addizioni e delle sottrazioni

Luisella Reymondo, classe seconda, Perosa Argentina (TO)
Le creazioni suggeriscono a Luisella un percorso su addizione e sottrazione con la costruzione di due “macchine” diverse per calcolare le due operazioni usando materiali concreti.

Ogni creazione ha un titolo

Maria Cavallaro, classe seconda, Spinea (VE)
Maria ha selezionato e messo a disposizione dei bambini un ricco materiale e poi ha chiesto loro di progettare su carta la loro creazione. Dalle creazioni è partito un approfondimento in particolare sulle forme. L’autovalutazione finale dei bambini è servita come riscontro del lavoro svolto.

Tra aritmetica e geometria

Elvira Giacò, classe seconda, Agazzano (PC)
Elvira analizza le creazioni dei suoi alunni e trova le possibili piste di lavoro che esse aprono.

Tra numeri e forme

Valentina Farneti, classe seconda, Cesena (FC)
Creazioni e ricerca di possibili spunti di lavoro sia sul versante aritmetico che geometrico.

Oggetti e forme

Simonetta Nardone, classe seconda, Udine
Simonetta stimola i suoi alunni a produrre creazioni geometriche anche con la scelta dei materiali messi a loro disposizione. Forme piane e solide si intrecciano nei loro prodotti aprendo numerose piste di lavoro..

Numeri tra le dita

Maria Augusta Ferrari, classe seconda, Piacenza
La matematica viene identificata soprattutto con i numeri e le operazioni nella classe di Maria Augusta. I bambini mettono in gioco tutte le loro conoscenze in modo creativo.

Numerologiochi

Alice Marazzina, classe seconda, Milano
I numeri giocano un ruolo fondamentale in queste creazioni, soprattutto le sequenze che sono variamente interpretate e rappresentate. Con i segni diventano operazioni fantasiose.

Liberi di esprimersi

Laura Ariotti, classe seconda, Pomaretto (TO)
Le attività svolte durante la Dad con le creazioni si sono tradotte in molti casi in filmati o costruzioni materiche sfruttando ciò che si trovava in casa. Anche un giro in bicicletta può diventare una creazione matematica.