Antonella Varesi, classe quinta. Agazzano (PC)
Il problema sui miscugli di colori ha uno scopo diagnostico per verificare come gli alunni trattino la proporzionalità e come si possano sfruttare queste conoscenze per introdurre il tema delle frazioni come rapporto.
Le diverse soluzioni del problema dei miscugli di colore
La discussione
Il problema dei rettangoli isoperimetrici
Fra tutti i rettangoli che hanno il perimetro di 16 cm qual è quello che ha l’area più grande?
Questo problema ha fatto comprendere agli alunni che se si lavora solo con numeri interi le soluzioni sono solo 4, mentre se si amplia ai decimali le soluzioni diventano infinite. Per ora hanno applicato ai decimali la stessa regola utilizzata per gli interi. Quindi la ricerca è ancora aperta…