Antonella Varesi, classe quinta. Agazzano (PC) Il problema sui miscugli di colori ha uno scopo diagnostico per verificare come gli alunni trattino la proporzionalità e come si possano sfruttare queste conoscenze per introdurre il tema delle frazioni come rapporto. Le diverse soluzioni del problema dei miscugli di colore La discussione Il problema dei rettangoli isoperimetriciContinua a leggere “Frazioni e decimali sul piatto della bilancia”
Archivi per Tag creazione:
Quanto è grande mille?
Anna Beltramino, classe terza, Villar Perosa (TO)
Anna ha chiesto ai suoi alunni “cosa gli facesse venire in mente la parola mille”. L’intendo era di far ragionare i bambini su questo ordine di grandezza. Ha poi chiesto di fare delle creazioni sul numero mille: questo ha aperto la strada al lavoro sulle moltiplicazioni con due cifre e alla riflessione sul sistema posizionale .
Gelati e cioccolatini
Mezza mela, un quarto di mela
Cioccolatini e matematica
Le colazioni
Parlare e scrivere di frazioni
“Per” golosi
Scopriamo le moltiplicazioni
Con fagioli e stuzzicadenti
Donatella Marro, classe seconda, Cuneo
Donatella ha proposto le creazioni e ha individuato due piste di lavoro in ambito aritmetico sulle addizioni e sulle moltiplicazioni. Le creazioni di Francesca con gli stuzzicadenti aprono verso la geometria in vari modi: quali figure con 5 stuzzicanti lunghi uguali?