Angela Chiappa, classe seconda, Piacenza
Dalle creazioni dei bambini si ricavano degli schieramenti che possono essere studiati per giungere alla moltiplicazione.
Archivi per Tag creazione:
Mezza mela, un quarto di mela
Cioccolatini e matematica
Paola Poli, classe seconda, Livorno Prima attività: che cosa significa moltiplicare Osservazioni: I protocolli originali andrebbero commentati uno per uno perché ognuno di essi rappresenta un modo per interpretare questa nuova scrittura matematica 6 x 6 = 36. Mi sembra molto interessante la discussione. Alla fine tutti avranno (apparentemente) concordato sul fatto che 6 xContinua a leggere “Cioccolatini e matematica”
Le colazioni
Anna Beltramino, classe seconda, Villar Perosa (TO) Oggi pomeriggio ho proposto ai miei alunni la filastrocca della colazione. Li ho fatti lavorare a coppie. Ho dato la filastrocca, l’abbiamo letta insieme, ho ribadito che bisognava trovare le possibili colazioni diverse e di pensare alle colazioni che fanno loro a casa. Ho detto che avrebbero potutoContinua a leggere “Le colazioni”
Parlare e scrivere di frazioni
Silvana Testa, classe quarta, San Matteo delle Chiaviche (MN) Condivido le creazioni fatte da alcuni bambini della classe 4° sul tema delle frazioni che fanno capire quale sia la loro idea di “frazione” attualmente e fanno anche intravedere possibili piste di lavoro. CREAZIONE MATEMATICA DI ALICE G. HO FATTO UNA TORTA E HO ASSEGNATO UNContinua a leggere “Parlare e scrivere di frazioni”
“Per” golosi
Scopriamo le moltiplicazioni
Con fagioli e stuzzicadenti
Donatella Marro, classe seconda, Cuneo
Donatella ha proposto le creazioni e ha individuato due piste di lavoro in ambito aritmetico sulle addizioni e sulle moltiplicazioni. Le creazioni di Francesca con gli stuzzicadenti aprono verso la geometria in vari modi: quali figure con 5 stuzzicanti lunghi uguali?