Fantasia e realtà nelle forme

Elisa Dellalibera, pluriclasse, Pinerolo Ho chiesto ai bambini di fare una creazione geometrica. Considerato che la pluriclasse 3, 4, 5 è composta da 8 alunni solamente, abbiamo votato le immagini e deciso di descriverle tutte quante partendo dalle più votate. Accanto al disegno le risposte dei bambini alla mia domanda “Cosa c’è di geometrico inContinua a leggere “Fantasia e realtà nelle forme”

Geometria in arte

Luisella Reymondo, classe terza, Perosa Argentina
Luisella ha chiesto agli alunni di realizzare una creazione geometrica e poi di classificare le creazioni in base a criteri scelti da loro. Tante piste di lavoro da esplorare.

Forme intorno a noi

Milena Anzanello, classe quarta, Spinea (VE)
Milena, dopo le creazioni ha posto delle domande a cui i bambini dovevano rispondere per iscritto. Per votazione si sceglie poi di discutere la creazione di Bea. Le creazioni vengono anche riprodotte con il disegno.

La casa della geometria

Francesca Allasino, classe terza, Macello (TO)
Per Francesca le creazioni diventano l’occasione per avviare una riflessione sulle caratteristiche delle figure che sviluppa in modo particolare con una situazione problema in cui si chiede ai bambini di descrivere una figura.

La nostra geometria

Alessandra Morero, classe quarta, Buriasco (TO)
Alessandra propone di realizzare delle creazioni geometriche su un foglio bianco, poi le classifica per tipologie e le mette in discussione a coppie. Le piste di lavoro trovate suggeriscono il passaggio ad una situazione problema con cui si richiede di descrivere delle figure composte da elementi in relazione con regole geometriche.