I miscugli di colore
Discussione strategie
La mosca
Una storia orientale

Qual è la soluzione più “giusta”? Ce ne possono essere altre? Ne è seguita una lunga discussione che ha attivato processi cognitivi relativi all’argomentare e ha rimesso in gioco le conoscenze degli alunni. Si riportano i passaggi più significativi.
Gia – Secondo me la soluzione migliore è 7:1 perchè Beremiz mette a disposizione solo ⅓ di pane mentre Assad sette parti, quindi questa soluzione è più rispettosa di quello che uno regala al netto di quello che mangia.
Pao – Io penso che sia più corretta la soluzione 5:3 perché anche se tu mangi quei pani comunque li hai messi, Beremiz ne ha messi 3 ed è giusto che sia pagato per quello che ha dato, non importa quanto hai regalato però ha messo a disposizione tutto quello che aveva.
Car – Salem non ha mangiato nulla dei panini di Beremiz quindi perchè dovrebbe pagarlo 3?
Ali – È soggettivo, dipende se la guardi dal punto di vista matematico o di quello che hai dato.
Gia – È giusta 7:1 perchè Beremiz ci ha perso solo ⅓ ed è giusto che venga rimborsato solo per quella parte che ha regalato. Beremiz ha mangiato 2 panini e ⅔ e ha goduto di quello che ha messo…
Pao – Ma Salem lo sapeva fin dall’inizio che Assad e Beremiz mangiavano come lui quindi è giusto dargli 3 monete per l’impegno messo!
Car – [Prova ad esemplificare] è come se io compro 19 barrette di cioccolato, ne mangio 18 e poi vi chiedo di pagarmi 19 €… perchè mi dovete pagare quella cifra? Praticamente le ho mangiate tutte io le barrette.
Den – Sono un po’ tutte giuste perché ogni soluzione ha un ragionamento sensato, alcune sono più matematiche, alcune più corrette dal punto di vista della giustizia.
Car – Inizialmente tutti eravamo d’accordo sull’idea 1 pane 1 moneta e quindi ognuno doveva essere pagato per quello che aveva dato. La soluzione 5:3 funzionava se solo Salem avesse mangiato, ma dato che Beremiz e Assad si sono cibati di pane… è meglio la soluzione 7:1.
Ins – E la soluzione 4:4 allora è quella che vi convince di meno?
Sil – È giusto anche fare metà a ciascuno, “alla romana” perché sia Beremiz che Assad hanno dato qualcosa… quindi facciamo a metà.
Gia – La soluzione 4:4 è conveniente per Beremiz che si ripaga tutta la spesa… e meno per Assad.
Dopo ulteriori confronti la classe giunge a riordinare le soluzioni da quella più equa a quella meno equa mettendo al primo posto l’idea di Beremiz, al secondo quella di Salem e all’ultimo quella di Assad in quanto la media matematica è quella che rispecchia meno la realtà ed è meno “giusta”.