La nostra aula sembra una scatola

Francesca Bassi & Rita Bonfanti, sezione eterogenea, Morbegno (SO).
Nella sezione di Francesca e Rita, guardandosi intorno e muovendosi nell’aula i bambini condividono le loro prime idee sulle forme nello spazio e quindi nel piano. Idee supportate poi dalle creazioni realizzate assemblando scatole di diversa forma e grandezza in Dad e a scuola. La copia su foglio ha riportato le forme sul piano. I bambini hanno quindi individuato gli elementi caratteristici del parallelepipedo.

Dalla geometria alla fantasia

Sara Piganzoli, sezione eterogenea, Morbegno (SO)
Sara inizia l’esperienza nel periodo della Dad e propone loro di realizzare una creazione con i materiali che reperiscono in casa. Individua poi svariate piste di lavoro in ambito geometrico a partire dalla discussione della creazione di Giulia e poi di Samuele.

Paesaggi geometrici

Sara Salici, classe quinta, Spinea (VE)
Sara ha proposto ai ragazzi di classe Quinta di realizzare una creazione matematica e fare una descrizione scritta. Durante la Dad ha poi scelto tre creazioni da discutere che le hanno aperto diverse piste di lavoro.

Pasta e tappi per creare

Chiara Agazzi, classe prima, Piacenza
Dalle creazioni dei bambini, quante piste di lavoro possibili! Cosa scegliere? Pattern o misura? Contare per… o copertura di superfici? Davvero 2-5=0? Iniziamo da qui..

I triangoli di Jana

Sonia Sorgato, classe terza, Milano
La creazione di Jana con i triangoli disposti uno dentro l’altro suggerisce discorsi iniziali sulle omotetie e approfondimenti sugli angoli. Con il dettato di figure geometriche il discorso si amplia ulteriormente verso la definizione delle caratteristiche delle figure geometriche in particolare lati e angoli.

Mondi stellati

Viviana Piemonti, classe prima, Udine
Viviana ha offerto una grande varietà di materiali con cui i bambini hanno realizzato collage “matematici” di grande effetto, tutti da esplorare

Rotte spaziali

Valeria Griseri, sezione eterogenea (4-5 anni), Mondovì (Cn)
A partire dalle creazioni dei bambini si è immaginata e messa in scena la strada di un razzo spaziale che dalla Terra arriva fin sulla Luna. Quante strade diverse può percorrere? E quale sarà la più breve? E se ci fosse un altro Pianeta da raggiungere?

In gruppo per creare

Paola Spolaor, classe quinta, Spinea (VE)
Paola propone le creazioni a gruppi e chiede anche agli autori di descriverle. Dalla discussione di due creazioni parte un percorso molto interessante sul cerchio e i quadrati inscritti e circoscritti.

Semi d’autunno

Paola Poli, classe prima, Livorno
Creazioni fatte con materiali di varia origine: bastoncini di legno, sassi, stecchini, cannucce, fagioli secchi. Come fanno ad ispirare discorsi geometrici? E invece ecco comparire, le forme, le rette, i punti… il passaggio dal 3 alle 2 dimensioni…

Tappi, fili e cannucce

Margherita Martinis, sezione 5 anni, Spinea (VE) Cos’è  una creazione?Fare qualcosa costruire qualcosaQuando fai un lavorettoChe ti piace fare una cosaGiocare insieme con gli amici a fare un lavoroIo tanto tempo fa ho creato un ponte su un foglio e l’ho colorato, l’ho fatto con tanti pezzi di carta blu e poi ho disegnatoIo hoContinua a leggere “Tappi, fili e cannucce”