Francesca Demartini, classe prima, Pinerolo
Francesca parte da alcune discussioni sul conteggio e attività di raggruppamento per poi passare alle creazioni. La discussione sulla creazione di Emma apre diverse piste di lavoro: la linea dei numeri, il significato delle cifre rispetto alla loro posizione e il conteggio nel discreto e nel continuo.
Archivi per Tag creazione:
Che cosa vuol dire contare
Il laghetto dei pesci
Tra cielo e mare in libertà
Francesca Zannoni, sezione 5 anni, Piacenza Dopo la conversazione su cosa fossero le creazioni e cosa fosse la matematica ho proposto ai bambini di realizzare le loro creazioni dando loro a disposizione moltissimi materiali: pasta, semi di mais, farina gialla, tappi, nastri, fili di lana, capsule per il caffè, cotton fioc, stuzzicadenti, quadratini di stoffa,Continua a leggere “Tra cielo e mare in libertà”
Post-it per commentare
Giochiamo con i pattern
Numeri… ma non solo
Pasta e tappi per creare
Da una piramide di bicchieri
Anna Beltramino, classe prima, Villar Perosa (TO)
Anna ha proposto creazioni in DaD e ha chiesto agli autori di descriverle brevemente; le ha poi analizzate per individuare le piste di lavoro e ne ha scelta una da discutere, quella di Micael con la piramide di bicchieri che rilancia successivamente con un “E se…”
Con le mani e la testa
Sonia Sorgato, classe seconda, Milano
Francesca Bassi – Rita Bonfanti, sezione eterogenea, gruppo 5 anni, Morbegno (So)
Francesca ha avviato una corrispondenza scolastica con la classe seconda di Sonia che si trova a Milano: sono i bambini della primaria che fungono da tutor e spiegano ai bimbi più piccoli che cosa siano le creazioni e anche la matematica. Questo innesca discussioni molto interessanti nelle due classi.