Parlare e scrivere di frazioni

Silvana Testa, classe quarta, San Matteo delle Chiaviche (MN)
Le creazioni realizzati dai bambini sul tema delle frazioni rivelano l’esistenza di alcuni ostacoli ancora presenti nella comprensione delle frazioni. Un carteggio con una classe quinta serve per mettere a fuoco questa difficoltà.

Una linea infinita

Francesca Demartini, classe prima, Pinerolo
Francesca parte da alcune discussioni sul conteggio e attività di raggruppamento per poi passare alle creazioni. La discussione sulla creazione di Emma apre diverse piste di lavoro: la linea dei numeri, il significato delle cifre rispetto alla loro posizione e il conteggio nel discreto e nel continuo.

Che cosa vuol dire contare

Paola Spolaor, classe prima, Spinea (VE)
Paola, in prima, ha iniziato con una discussione sui numeri e sul contare e ha proposto attività di conteggio.

Il laghetto dei pesci

Irene Vacca, classe prima, Barzanò (LC)
Irene inizia l’attività in prima con alcune interviste sui numeri e sul contare e poi lancia le creazioni. La discussione sulla creazione di Mia apre piste di lavoro sul conteggio, la corrispondenza biunivoca e il conteggio nel discreto e nel continuo.

Tra cielo e mare in libertà

Francesca Zannoni, sezione 5 anni, Piacenza Dopo la conversazione su cosa fossero le creazioni e cosa fosse la matematica ho proposto ai bambini di realizzare le loro creazioni dando loro a disposizione moltissimi materiali: pasta, semi di mais, farina gialla, tappi, nastri, fili di lana, capsule per il caffè, cotton fioc, stuzzicadenti, quadratini di stoffa,Continua a leggere “Tra cielo e mare in libertà”

Post-it per commentare

Lucia Scotti & Eleonora Belli, sezione eterogenea, Piacenza Al centro le creazioni e intorno i commenti dei bambini (clicca sull’immagine per vedere la galleria)

Giochiamo con i pattern

Sabrina Masolatti, sezione eterogenea, Morbegno (SO)
Sabrina prende spunto dalla creazione di Matteo per sviluppare un percorso sui pattern, con la ricerca di regolarità. Come continuare la sequenza di tappi e cannucce proposta da Matteo…

Numeri… ma non solo

Luisella Reymondo, classe prima, Perosa Argentina (TO)
La creazione di Luca suggerisce un percorso sulle sequenze numeriche che porta poi alla scoperta di pattern con regole più complesse.

Pasta e tappi per creare

Chiara Agazzi, classe prima, Piacenza
Dalle creazioni dei bambini, quante piste di lavoro possibili! Cosa scegliere? Pattern o misura? Contare per… o copertura di superfici? Davvero 2-5=0? Iniziamo da qui..

Da una piramide di bicchieri

Anna Beltramino, classe prima, Villar Perosa (TO)
Anna ha proposto creazioni in DaD e ha chiesto agli autori di descriverle brevemente; le ha poi analizzate per individuare le piste di lavoro e ne ha scelta una da discutere, quella di Micael con la piramide di bicchieri che rilancia successivamente con un “E se…”