Ponti, mezzo e retta numerica

Irene Vacca, classe seconda, Barzago (LC)
Creazioni matematiche e corrispondenza per discutere insieme sul concetto di “mezzo” e per lavorare sulla retta numerica.

Creazioni materiche

Francesca Demartini, classe seconda, Pinerolo (TO)
I bambini hanno realizzato una creazione matematica avendo a disposizione diverse tipologie di materiali (pasta, fagioli, perline, polenta, matite, fili di lana). Dalle discussione sono emerse piste di lavoro interessanti sul tema discreto/continuo e sulla retta numerica.

Parlare e scrivere di frazioni

Silvana Testa, classe quarta, San Matteo delle Chiaviche (MN)
Le creazioni realizzati dai bambini sul tema delle frazioni rivelano l’esistenza di alcuni ostacoli ancora presenti nella comprensione delle frazioni. Un carteggio con una classe quinta serve per mettere a fuoco questa difficoltà.

Situazioni di confronto

Anna Beltramino, classe seconda, Villar Perosa (TO) L’attività è iniziata con le creazioni di Lorenzo e dalla domanda: sono di più i bastoncini o le pietre? come fare per saperlo? Nella foto i bambini confrontano la quantità di castagne con la quantità di macchinine e matite colorate. Ho chiesto ai miei alunni di pensare aContinua a leggere “Situazioni di confronto”

Le macchine delle addizioni e delle sottrazioni

Luisella Reymondo, classe seconda, Perosa Argentina (TO)
Le creazioni suggeriscono a Luisella un percorso su addizione e sottrazione con la costruzione di due “macchine” diverse per calcolare le due operazioni usando materiali concreti.

Il laghetto dei pesci

Irene Vacca, classe prima, Barzanò (LC)
Irene inizia l’attività in prima con alcune interviste sui numeri e sul contare e poi lancia le creazioni. La discussione sulla creazione di Mia apre piste di lavoro sul conteggio, la corrispondenza biunivoca e il conteggio nel discreto e nel continuo.

La corrispondenza e gli occhiali del matematico

Francesca Bassi, Rita Bonfanti, sezione eterogenea, gruppo 3-4 anni e gruppo 5 anni, Morbegno (SO)
Sonia Sorgato classe terza, Milano
L’espediente degli “occhiali del matematico” serve a Francesca e Rita per affinare lo sguardo dei bambini e portarli gradualmente verso i contenuti della matematica, anche con lo stimolo dei corrispondenti della Scuola Primaria.

Strutture moltiplicative

Sonia Sorgato, classe seconda, MilanoFrancesca Bassi, Rita Bonfanti, sezione eterogenea, Morbegno (SO) Discussione con i bambini della scuola dell’infanzia di Morbegno La sezione dell’infanzia di Morbegno e la classe II A hanno iniziato a partire dallo scorso anno una corrispondenza. Quest’anno gli argomenti della corrispondenza si sono concentrati in particolare sulle creazioni matematiche che sonoContinua a leggere “Strutture moltiplicative”

Con le mani e la testa

Sonia Sorgato, classe seconda, Milano
Francesca Bassi – Rita Bonfanti, sezione eterogenea, gruppo 5 anni, Morbegno (So)
Francesca ha avviato una corrispondenza scolastica con la classe seconda di Sonia che si trova a Milano: sono i bambini della primaria che fungono da tutor e spiegano ai bimbi più piccoli che cosa siano le creazioni e anche la matematica. Questo innesca discussioni molto interessanti nelle due classi.