Sonia Sorgato, classe quinta, I.C. Perasso – Milano Nelle pagine che seguono viene presentato il percorso che parte dalle ricerca matematica di Sveva per poi svilupparsi in un’esperienza più strutturata relativa al calcolo dell’area.
Archivi per Ambito:
Le simmetrie nel corpo
La stella di pasta
Il dado
Francesca Giorgini, 5 anni, Gemona (UD) Nel frattempo, avevo proseguito le attività facendoli sperimentare direttamente in modo che in situazione emergessero i problemi e da lì portarli a cercare le soluzioni assieme. La documentazione non l’ho ancora postato. Devo dire che inaspettatamente hanno trovato soluzioni come usare li scotch per riuscire comunque a assemblare unContinua a leggere “Il dado”
Il rettangolo con 24 blocchi
Problemi di proporzionalità
Descrivere una figura
Simonetta Nardone, classe quarta, Palmanova (Udine) I miei alunni ora sono in classe quarta e, dopo attività di manipolazione legate al concreto svolte negli anni precedenti, mi rendo conto quanto necessario sia passare al piano dell’astrazione… ma questi bimbi sono pronti?! Lo scorso anno abbiamo esplorato la geometria della nostra città, Palmanova. Se non laContinua a leggere “Descrivere una figura”
Parliamo di angoli?
Luisella Reymondo, classe terza, Perosa Argentina (TO)Elisa Della Libera, pluriclasse, Pragelato (TO) L’attività sugli angoli si è sviluppata in diverse classi del GT Piemonte. Alcune esperienze sono già state documentare in altre pagine del sito. Qui ci soffermiamo in particolare su quella relativa alla costruzione del triangolo come “intersezione di due angoli” per la novitàContinua a leggere “Parliamo di angoli?”
Il problema del recinto
Anna Beltramino, classe terza, Villa Perosa (TO)Luisella Reymondo, classe terza, Perosa Argentina (TO) Nella classe di Anna Beltramino Stamattina ho proposto il problema del recinto.Tutti e 4 i miei gruppi hanno formato diversi triangoli e alcuni si sono accorti che a volte non si chiudeva perché “una cannuccia era troppo corta”. Non ho fatto usare loContinua a leggere “Il problema del recinto”
Perimetro o area?
Anna Beltramino, classe terza, Villar Perosa (TO)Luisella Reymondo, classe terza, Perosa Argentina (TO) La situazione riguarda il conflitto perimetro/area su cui il gruppo lavora da tempo (vedi anche a relazione dell’11 febbraio 2021 e la registrazione dell’incontro dello stesso giorno) Nella classe di Anna Beltramino Stamattina ho proposto il problema CHI MANGIA PIU’ PIZZA?Le cuocheContinua a leggere “Perimetro o area?”