Ponti, mezzo e retta numerica

Irene Vacca, classe seconda, Barzago (LC)
Creazioni matematiche e corrispondenza per discutere insieme sul concetto di “mezzo” e per lavorare sulla retta numerica.

Creazioni materiche

Francesca Demartini, classe seconda, Pinerolo (TO)
I bambini hanno realizzato una creazione matematica avendo a disposizione diverse tipologie di materiali (pasta, fagioli, perline, polenta, matite, fili di lana). Dalle discussione sono emerse piste di lavoro interessanti sul tema discreto/continuo e sulla retta numerica.

Cannucce creative

Francesca Demartini, classe seconda, Pinerolo
Francesca ha chiesto ai bambini di realizzare delle creazioni geometriche. Le creazioni sono un “catalogo” delle forme e dei tipi di linee che conoscono e stimolano a discutere delle caratteristiche di ciascun ente geometrico per costruire le prime con concettualizzazioni su quadrato, rettangolo, triangolo… Compare anche il cerchio realizzato con diverse modalità.

Gelati e cioccolatini

Angela Chiappa, classe seconda, Piacenza
Dalle creazioni dei bambini si ricavano degli schieramenti che possono essere studiati per giungere alla moltiplicazione.

Mezza mela, un quarto di mela

Valeria Perotti, classe seconda, Agazzano (PC)
Questo percorso non parte da una creazione ma da una situazione concreta: si deve modificare una ricetta ma come fare con le parole mezzo, un quarto…?

Classifichiamo le creazioni

Valeria Perotti, classe seconda, Agazzano (PC)
In questa attività Valeria mette in mostra tutte le creazioni e le fa classificare ai bambini stessi per individuare con loro le possibili piste di lavoro.

Cioccolatini e matematica

Paola Poli, classe seconda, Livorno
La partenza non è con una creazione ma con una discussione su cosa significa moltiplicare. Emerge il conflitto fra modello additivo e moltiplicativo e con la situazione problema della scatola di cioccolatini anche tutti gli ostacoli.

Le colazioni

Anna Beltramino, classe seconda, Villar Perosa (TO)
Per sperimentare con una situazione di combinatoria un significato più astratto di moltiplicazione, Anna propone ai bambini una filastrocca che racconta di una strana colazione.

“Per” golosi

Luisella Reymondo, classe seconda, Perosa Argentina (TO)
Luisella pone il problema della scatola di cioccolatini per introdurre gli schieramenti e la moltiplicazione.