Elvira Giacò, classe terza, Agazzano
Un problema da affrontare in terza dopo aver compreso il significato dei numeri decimali è quello della loro collocazione sulla retta numerica. Ponendo una situazione problema gli aspetti comunicativi diventano rilevanti.
Archivi per Classe/sezione:
Bottiglie, bicchieri e retta dei numeri
Simonetta Nardone, classi terze, Palmanova (UD)
Nelle vacanze natalizie i bambini hanno raccolto etichette di bottiglie. Appena tornati a scuola le abbiamo guardate tutti insieme e abbiamo evidenziato le scritte che indicavano la capacità.Da qui è partito il percorso sui numeri decimali con una situazione problema che ha coinvolto tutte e tre le classi terze.
I triangoli di Jana
Sonia Sorgato, classe terza, Milano
La creazione di Jana con i triangoli disposti uno dentro l’altro suggerisce discorsi iniziali sulle omotetie e approfondimenti sugli angoli. Con il dettato di figure geometriche il discorso si amplia ulteriormente verso la definizione delle caratteristiche delle figure geometriche in particolare lati e angoli.
La corrispondenza e gli occhiali del matematico
Francesca Bassi, Rita Bonfanti, sezione eterogenea, gruppo 3-4 anni e gruppo 5 anni, Morbegno (SO)
Sonia Sorgato classe terza, Milano
L’espediente degli “occhiali del matematico” serve a Francesca e Rita per affinare lo sguardo dei bambini e portarli gradualmente verso i contenuti della matematica, anche con lo stimolo dei corrispondenti della Scuola Primaria.