Da un quadro di Mirò

Anna Beltramino, classe terza, Villar Perosa (TO) Per parlare di “righe dritte, righe curve” ci viene in aiuto un quadro di Mirò: “Il cacciatore” Si può costruire una linea retta? In classe non ci sta… dobbiamo aprire la porta e andare ancora avanti… ma finirà? Abbiamo giocato un po’ con i fili di lana primaContinua a leggere “Da un quadro di Mirò”

Forme e significati

Vania Scapin, classe seconda, Udine Durante le vacanze natalizie ho proposto ai bambini la costruzione della CG in questo modo: Compito di geometria: costruire una CREAZIONE GEOMETRICA. Una creazione geometrica è qualsiasi cosa tu possa disegnare o costruire che ha a che fare con la geometria cioè con la forma delle cose. Puoi usare unContinua a leggere “Forme e significati”

Ponti, mezzo e retta numerica

Irene Vacca, classe seconda, Barzago (LC)
Creazioni matematiche e corrispondenza per discutere insieme sul concetto di “mezzo” e per lavorare sulla retta numerica.

Fantasia e realtà nelle forme

Elisa Dellalibera, pluriclasse, Pragelato (TO) Ho chiesto ai bambini di fare una creazione geometrica. Considerato che la pluriclasse 3, 4, 5 è composta da 8 alunni solamente, abbiamo votato le immagini e deciso di descriverle tutte quante partendo dalle più votate. Accanto al disegno le risposte dei bambini alla mia domanda “Cosa c’è di geometricoContinua a leggere “Fantasia e realtà nelle forme”

Cannucce creative

Francesca Demartini, classe seconda, Pinerolo
Francesca ha chiesto ai bambini di realizzare delle creazioni geometriche. Le creazioni sono un “catalogo” delle forme e dei tipi di linee che conoscono e stimolano a discutere delle caratteristiche di ciascun ente geometrico per costruire le prime con concettualizzazioni su quadrato, rettangolo, triangolo… Compare anche il cerchio realizzato con diverse modalità.

Geometria in arte

Luisella Reymondo, classe terza, Perosa Argentina
Luisella ha chiesto agli alunni di realizzare una creazione geometrica e poi di classificare le creazioni in base a criteri scelti da loro. Tante piste di lavoro da esplorare.

Un rombo di quadretti

Greta Dedel, classe quarta, Riva del Garda
Il lavoro parte da una serie di creazioni che porterebbero il discorso in tante direzioni diverse sia di aritmetica che di geometria. Scegliamo una creazione da discutere… e apriamo tutte le piste.

Scopriamo le creazioni matematiche

Chiara Nava – bambini di 5 anni Chiara per la prima volta sperimenta con il suo gruppo di bambini di 5 anni il lavoro con le creazioni matematiche. In particolare l’attenzione sarà rivolta alla conduzione della discussione e “conversazione matematica”, argomento che interessa particolarmente Chiara. Quelli che leggerete in azzurro sono i commenti, suggerimenti eContinua a leggere “Scopriamo le creazioni matematiche”