Monica Poli, Scuola dell’Infanzia di Mantello (So), 5 Bambini di 4 anni e 1 bambino di 3 anni
Nelle discussioni pubblicate, gli interventi in azzurro sono riflessioni, integrazioni rilanci di Monica o del gruppo di ricerca.
Si parte con la conversazione sulla matematica…
Maestra: oggi bambini facciamo una cosa nuova, prepariamo una creazione. Che cosa sarà una creazione?
Anas. È una cosa che si fa
Gioele: è una cosa che fa le cose
Francesca: che crea le cose
Linda: Fare delle cose con le mani
Maestra: cos’è la matematica?
Gioele: I compiti
Sofia: Giocare
Francesca: è una cosa che si studia sui libri
Maestra: giocare è matematica? Siete d’accordo?
Qualcuno fa smorfie con la faccia e sembra poco convinto.
Francesca: matematica è studiare
Maestra: voi avete già visto la matematica?
Linda: si
Maestra: Dove?
Linda: Sui quaderni dei miei fratelli grandi. Sono i compiti dei numeri.
Anas: io l’ho vista sulla scuola
Maestra: E tu Gioele sai dirmi di cosa è fatta la matematica?
I BAMBINI REALIZZANO LE LORO PRIME CREAZIONI MATEMATICHE. Vediamo le creazioni e il disegno dell’autore












Monica sceglie di discutere e commentare tutte le creazioni
E quindi, successivamente di confrontare le creazioni di Linda e Noemi.
Monica, interessata al conteggio, propone ad ogni bambino di contare i pezzi utilizzati per realizzare la loro creazioni. di seguito possiamo vedere due video in cui i bambini contano: https://drive.google.com/file/d/1dj6ewWChnoheWY8fbfG_mZ59zRMApxL-/view?usp=sharing e https://drive.google.com/file/d/1wWaMRkBiY0hcABWDATbjxytNYXffEpZt/view?usp=sharing
In seguito, per registrare il risultato del conteggio, suggerisce una strategia da adulto e si rende conto che avrebbe potuto aspettare…
Sposta quindi l’attenzione sui funghi riconosciuti e costruiti dai bambini. Parte dal confronto dei funghi costruiti da Linda e Noemi.
Monica decide di approfondire l’idea di Pattern lanciando una sfida ai bambini: comporre la torre più alta a partire da un modello dato. Per poi passare a torri e funghi come possiamo leggere nella documentazione…

Per concludere e sistematizzare quanto i bambini hanno scoperto l’insegnante li guida nel trovare “la regola”.

FINE.