Fantasia e realtà nelle forme

Elisa Dellalibera, pluriclasse, Pinerolo Ho chiesto ai bambini di fare una creazione geometrica. Considerato che la pluriclasse 3, 4, 5 è composta da 8 alunni solamente, abbiamo votato le immagini e deciso di descriverle tutte quante partendo dalle più votate. Accanto al disegno le risposte dei bambini alla mia domanda “Cosa c’è di geometrico inContinua a leggere “Fantasia e realtà nelle forme”

Cannucce creative

Francesca Demartini, classe seconda, Pinerolo
Francesca ha chiesto ai bambini di realizzare delle creazioni geometriche. Le creazioni sono un “catalogo” delle forme e dei tipi di linee che conoscono e stimolano a discutere delle caratteristiche di ciascun ente geometrico per costruire le prime con concettualizzazioni su quadrato, rettangolo, triangolo… Compare anche il cerchio realizzato con diverse modalità.

Un rombo di quadretti

Greta Dedel, classe quarta, Riva del Garda
Il lavoro parte da una serie di creazioni che porterebbero il discorso in tante direzioni diverse sia di aritmetica che di geometria. Scegliamo una creazione da discutere… e apriamo tutte le piste.

Il cerchio

Sara Galleano, Scuola dell’Infanzia “Frabosa-Sottana”. Sezione Unica eterogenea. Gruppo di 8 bambini di 5 anni. A.S. 2021/2022 Sara propone per la prima volta le creazioni matematiche al gruppo di bambini di 5 anni della sua sezione. Organizza le creazioni in tabella analizzandole ed evidenziando le possibile piste di lavoro individuate come adulto così come èContinua a leggere “Il cerchio”

Sperimentiamo le creazioni

Silvia Gavazzi – Scuola dell’Infanzia Girasole di Morbegno (So). Aula Bianca. Gruppo bambini di 4 e 5 anni Gli interventi in azzurro sono le riflessioni, integrazioni, suggerimenti del gruppo di ricerca Silvia dopo aver fatto sperimentare a tutti i bambini l’idea di Ambrogio della sovrapposizione torna a spostare l’attenzione sulla misura entrando in un tema,Continua a leggere “Sperimentiamo le creazioni”

Sono qui, vieni da me

Sara Piganzoli, sezione eterogenea (3 e 4 anni), Morbegno (SO)
Offrendo determinati materiali i bambini sono già naturalmente indirizzati fare creazioni “geometriche” che diventano poi movimenti strutturati in palestra: percorsi che aiutano ad individuare direzioni, rotazioni, spostamenti in linea retta.

Scatole

Marica Quaglietta, classe quinta, Spinea (VE)
Creazioni artistiche sul tema della geometria. I bambini realizzano e descrivono le loro creazioni. Inoltre elencano il materiale necessario per realizzare la creazione.

Ogni creazione ha un titolo

Maria Cavallaro, classe seconda, Spinea (VE)
Maria ha selezionato e messo a disposizione dei bambini un ricco materiale e poi ha chiesto loro di progettare su carta la loro creazione. Dalle creazioni è partito un approfondimento in particolare sulle forme. L’autovalutazione finale dei bambini è servita come riscontro del lavoro svolto.

Tra aritmetica e geometria

Elvira Giacò, classe seconda, Agazzano (PC)
Elvira analizza le creazioni dei suoi alunni e trova le possibili piste di lavoro che esse aprono.

Tra numeri e forme

Valentina Farneti, classe seconda, Cesena (FC)
Creazioni e ricerca di possibili spunti di lavoro sia sul versante aritmetico che geometrico.