Parlano i bambini
Che cosa è una creazione matematica?
Galleria di creazioni matematiche
Scegliete un ambito e una classe o sezione…
Per conoscere le attività svolte nelle sezioni della scuola dell’infanzia e nelle classi di primaria fate la vostra scelta nei due menù a discesa sottostanti:
La classificazione in Aritmetica e Geometria, in particolare per la Scuola dell’infanzia, è riferita al tema principale e/o più sviluppato nel corso dell’attività.
Nel laboratorio di matematica non si fanno solo “creazioni”: la creazione è un pretesto per far parlare di matematica ma una volta aperto un discorso …
La pedagogia Freinet ha un punto fermo: il rifiuto della “scolastica”. Questo rifiuto l’ha indotta a privilegiare la pedagogia del progetto concretizzatasi nelle diverse tecniche …
Le sperimentazioni condotte dagli insegnanti del gruppo di ricerca nell’ultimo anno ci obbligano ad ampliare ulteriormente la mappa del percorso didattico includendo nuove voci, in …
Materiali per un piano di lavoro
Abbiamo già condiviso il modello di piano di lavoro usato da Freinet a Vence in un articolo precedente (per saperne …
I gruppi di ricerca come il nostro si occupano di studiare e sperimentare, all’interno di un certo ambito di interesse, nel nostro caso la matematica, …
Stiamo organizzando un webinar per diffondere la pratica delle creazioni matematiche anche all’esterno del MCE. Sembra che ci sia interesse a giudicare dal numero di …
Rileggendo l’articolo di Le Bohec sulle creazioni matematiche scritto per Cooperazione Educativa n. 3/2000 ho trovato nuovi spunti sia di riflessione che di lavoro per …
Diamo alcune indicazioni pratiche per gestire le creazioni matematiche anche a distanza.
PRIMA PARTE
Creazioni matematiche prodotte dagli alunni singolarmente a casa;condivisione sul Padlet della classe (o …
Sono passati alcun i mesi dall’inizio del percorso di ricerca-azione “Fate una creazione matematica!” e gli insegnanti hanno prodotto una quantità notevole di documentazioni sui …
Il 24 ottobre è iniziato il corso di formazione sulle creazioni matematiche. Partecipano un’ottantina di insegnanti provenienti da più gruppi territoriali. La proposta è visibile …
Il piano di lavoro nasce per la necessità di dedicare uno spazio all’individualizzazione degli apprendimenti. Ma nella pedagogia Freinet si va oltre Dottrens. La sua …
Se vogliamo che le creazioni matematiche diventino una pratica comune sarebbe utile creare in classe la SCATOLA DELLE CREAZIONI MATEMATICHE, un posto dove i bambini …