Le creazioni matematiche e la ricerca come costruzione collettiva del sapere

Dialogo con Danielle e Marcel Thorel


Danielle e Marcel Thorel sono maestri che hanno sperimentato a partire dal 1970 la pedagogia Freinet. Attualmente fanno parte dell’ICEM, hanno fondato associazioni per la formazione di insegnanti in Belgio, in Togo e Rwanda. Con loro dialogheremo sulla matematica e il metodo naturale.


Venerdì 12 alle ore 17 al seguente link: https://unimib.webex.com/meet/sonia.sorgato

Chiedere ai nostri alunni di realizzare una creazione matematica tout court sembra più complicato di quanto non lo sia in realtà. I bambini entrano subito nel “gioco” delle creazioni e danno le loro interpretazioni anche del significato di creazioni e di matematica, in modi diversi a seconda dell’età. In particolare i più piccoli hanno bisogno di parlare e di confrontarsi per trovare poco per volta delle modalità di lavoro produttive. Sentiamo allora come spiegano loro che cosa sia una “creazione matematica”. Questo in genere è il punto di partenza di molti percorsi di lavoro documentati in questo sito.

Parlano i bambini

Che cosa è una creazione matematica?

GALLERIA DI CREAZIONI MATEMATICHE

Per conoscere le attività svolte nelle sezioni della scuola dell’infanzia e nelle classi di primaria fate la vostra scelta nei due menù a discesa sottostanti:

La classificazione in Aritmetica e Geometria, in particolare per la Scuola dell’infanzia, è riferita al tema principale e/o più sviluppato nel corso dell’attività.

In alternativa potete usare la ricerca del blog

o i tag cloud delle creazioni che ne indicano il contenuto.

Tag cloud creazioni

oppure andate nella pagina con l’elenco di tutte le creazioni dal 2020 al 2022 e… buona caccia!

http://creazionimatematiche.mce-fimem.it/elenco-pagine-con-autori-20-22/

IL BLOG DELLE CREAZIONI MATEMATICHE

Situazioni problema

Nel laboratorio di matematica non si fanno solo “creazioni”: la creazione è un pretesto per…

Read More

Le creazioni… crescono

Le sperimentazioni condotte dagli insegnanti del gruppo di ricerca nell’ultimo anno ci obbligano ad ampliare…

Read More

Sulle tecniche Freinet

I gruppi di ricerca come il nostro si occupano di studiare e sperimentare, all’interno di…

Read More

Idee preziose

Rileggendo l’articolo di Le Bohec sulle creazioni matematiche scritto per Cooperazione Educativa n. 3/2000 ho…

Read More