GALLERIA DI CREAZIONI MATEMATICHE
LE ATTIVITÀ DEL GRUPPO NAZIONALE CREAZIONI MATEMATICHE
– un Corso base da gennaio a giugno 2024 per chi non conosce il lavoro con le creazioni matematiche;
– i nuovi Focus del Gruppo di ricerca con la partecipazione di esperti esterni;
– una Giornata di studio in presenza a fine febbraio.
Consultate gli esempi di attività reperibili sul sito in continuo aggiornamento.
SCEGLI L’AMBITO E LA CLASSE/SEZIONE
SCEGLI L’ARGOMENTO CHE TI INTERESSA
IL BLOG DELLE CREAZIONI MATEMATICHE
Creazioni e ricerca matematica
La ricerca matematica rappresenta insieme alle creazioni matematiche uno dei dispositivi per rendere concreto il…
Situazioni problema
Nel laboratorio di matematica non si fanno solo “creazioni”: la creazione è un pretesto per…
La differenziazione didattica nella pedagogia Freinet: piano di lavoro e brevetti
Le creazioni… crescono
Le sperimentazioni condotte dagli insegnanti del gruppo di ricerca nell’ultimo anno ci obbligano ad ampliare…
Materiali per un piano di lavoro
Materiali per un piano di lavoro Abbiamo già condiviso il modello di piano di lavoro…
Sulle tecniche Freinet
I gruppi di ricerca come il nostro si occupano di studiare e sperimentare, all’interno di…
Il webinar sulle creazioni matematiche
Stiamo organizzando un webinar per diffondere la pratica delle creazioni matematiche anche all’esterno del MCE….
Idee preziose
Rileggendo l’articolo di Le Bohec sulle creazioni matematiche scritto per Cooperazione Educativa n. 3/2000 ho…
Creazioni matematiche in Dad: che fare?
Diamo alcune indicazioni pratiche per gestire le creazioni matematiche anche a distanza. PRIMA PARTE Creazioni…
Che cosa vuol dire “creazione”?
Sono passati alcun i mesi dall’inizio del percorso di ricerca-azione “Fate una creazione matematica!” e…
Formazione sulle creazioni matematiche
Il 24 ottobre è iniziato il corso di formazione sulle creazioni matematiche. Partecipano un’ottantina di…
Il piano di lavoro come assunzione di responsabilità
Il piano di lavoro nasce per la necessità di dedicare uno spazio all’individualizzazione degli apprendimenti….